Sblocca il tuo vero potenziale con

Povertà Educativa e Digitale

Sblocca il tuo vero potenziale con

Povertà Educativa e Digitale

CIMEA, in linea con le proprie attività istituzionali e all’interno delle attività che svolge in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha promosso iniziative volte al contrasto della povertà educativa e digitale, finanziando progetti dedicati a questo tema.

Le attività e gli interventi selezionati vedono il ruolo attivo delle istituzioni della formazione superiore italiane e la partecipazione di studenti universitari, di organizzazioni, istituzioni scolastiche, istituti di cultura ed enti con esperienza nel contrasto della povertà educativa e digitale, della dispersione scolastica e della perdita di apprendimento.

Tra gli obiettivi dei progetti rientrano quello di mappare e analizzare il fenomeno, così come l’erogazione di formazione specifica in ambito universitario. Le attività finanziate permetteranno la creazione di materiali e percorsi formativi per genitori, docenti e adulti di riferimento e, allo stesso tempo, la sensibilizzazione della cittadinanza attraverso specifiche campagne informative.

Parlare di “povertà educativa e digitale” significa portare l’attenzione su tutte le forme di limitazione delle possibilità di crescita e di sviluppo di bambini, bambine, ragazzi e ragazze connesse al contesto sociale, economico e familiare vissuto.

Un fenomeno che può essere contrastato adottando un approccio multilivello e mettendo in campo interventi che coinvolgano tutto il sistema, dal mondo dell’educazione alle famiglie, dalla formazione ai servizi territoriali, dall’università alle istituzioni.

i progetti

I progetti vincitori

Ogni progetto ha un impatto, ogni territorio una storia. Vuoi saperne di più? Scrivici e contribuisci al cambiamento!

DEPICT

Digital Educational Poverty: Information, Coaching, Training

– Università di Bologna

DIGI-ECO

Ecosistema Digitale Contro la Povertà Educativa

– Università Ca’ Foscari Venezia

DISEQUILIBRIA

Dibattiti Intrepidi e Scenari Estremi: QUando le Intelligenze Lottano, l’Immaginazione BRucia l’IA

– Università degli studi di Pisa

GenD

Educare al futuro: genitori e bambini nell’ecosistema digitale

– Università degli Studi Guglielmo Marconi

IES

Innovation+Education+Skills

– Università Europea di Roma

P.R.I.A.M.O.

Patti di comunità “intelligenti” per favoRire un programma Interdisciplinare di digitAl Mentoring per giOvani NEET (migranti) del Sud Italia

– Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

PRODES

Protocollo di Design per l’Educazione Digitale a Scuola

– Sapienza Università di Roma

“L’educazione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo.”

“Education is the most powerful weapon which you can use to change the world.”

– Nelson Mandela

articoli e news

Rimani aggiornato sulle attività di CIMEA per facilitare il contrasto alla povertà educativa e digitale.