Povertà Educativa Digitale

Chi siamo

Chi siamo

CIMEA – Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche svolge dal 1984 la propria attività di informazione e consulenza sulle procedure di riconoscimento dei titoli di studio e sui temi collegati all’istruzione e formazione superiore italiana e internazionale.

Povertà Educativa Digitale

Chi siamo

Chi siamo

CIMEA – Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche svolge dal 1984 la propria attività di informazione e consulenza sulle procedure di riconoscimento dei titoli di studio e sui temi collegati all’istruzione e formazione superiore italiana e internazionale.

Tra le attività che CIMEA svolge
in collaborazione con

la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Ministero dell’Università e della Ricerca rientra il progetto relativo all’attuazione di un programma nazionale di ricerca e di interventi in contrasto alla povertà educativa e digitale.

Il fine dei progetti, selezionati tramite pubblico Avviso di proposte progettuali riferite alla povertà educativa e digitale, è la riduzione delle disuguaglianze e il contrasto alla perdita di apprendimento nei territori più marginalizzati, grazie alla promozione di azioni di contrasto della povertà educativa e digitale tramite la sperimentazione di interventi innovativi nel settore, promossi dalle istituzioni della formazione superiore italiane.
I sette progetti selezionati vedono un ruolo attivo delle università italiane tramite il coinvolgimento di professori e studenti.

La costruzione della rete di contrasto alla povertà educativa e digitale è coordinata da un gruppo di lavoro di CIMEA. Il gruppo è composto dal Direttore Generale di CIMEA, Professor Luca Lantero, dal Professor Nicola Ferrigni, in qualità di coordinatore scientifico, dalla Dott.ssa Letizia Brambilla Pisoni e dalla Dott.ssa Francesca Carenzi.

Traguardi

Alcuni dei nostri numeri e del raggiungimento dei nostri obiettivi

0
Milione di utenti raggiunti
0
Soggetti partner
0
Scuole coinvolte
0
Università capofila