Progetto
DISEQUILIBRIA
Dibattiti Intrepidi e Scenari Estremi: QUando le Intelligenze Lottano, l’Immaginazione BRucia l’IA
Progetto
DISEQUILIBRIA
Dibattiti Intrepidi e Scenari Estremi: QUando le Intelligenze Lottano, l’Immaginazione BRucia l’IA
DISEQUILIBRIA
Descrizione del progetto:
DISEQUILIBRIA mira a progettare e sperimentare un percorso di formazione basato su debate, future thinking e strumenti Generative AI in risposta alla povertà educativa e digitale
Le trasformazioni tecnologiche e sociali spingono gli studenti verso competenze tecniche per un efficiente ed efficace uso delle tecnologie, perdendo il focus sulle valutazioni olistiche delle implicazioni. Ciò si traduce in:
• Povertà educativa: perdita di opportunità che promuovano lo sviluppo di un pensiero critico e interrogante rivolto al futuro
• Povertà digitale: difficoltà su competenze digitali, resistenza all’apprendimento per eccessive aspettative e demotivazione verso il miglioramento per mancanza di interesse.
L’introduzione di strumenti di GenAI ha acceso il dibattito già in corso sull’impatto dell’AI nella formazione e nel mondo del lavoro sul rischio di aumento del divario digitale rispetto a una democratizzazione conoscenza.
Questi temi saranno affrontati nel percorso sperimentale di DISEQUILIBRIA.
Risultati attesi:
• Modello e educational toolkit del percorso di apprendimento attivo per gli studenti universitari:
Descrizione fabbisogno formativo
Syllabus
Linee guida pedagogiche
Materiale didattico
• Network tra le istituzioni coinvolte e attività di divulgazione per sensibilizzazione sul tema
Soggetto capofila:
Laboratorio di Ricerca Business Engineering for Data Science B4DS presso il Dipartimento di Ingegneria DESTEC dell’Università di Pisa
Soggetti partner:
Progetto svolto in partnership con:
• ELIS Innovation Hub
E in collaborazione con:
• Società Nazionale Debate Italia
• ForwardTo
Territorio di azione:
Italia – Sperimentazione Roma e Pisa
collaboratori e partner del progetto:
