Progetto
IES
IES Innovation+Education+Skills
Progetto
IES
IES Innovation+Education+Skills
IES
Descrizione del progetto:
IES nasce per affrontare le sfide della povertà educativa e digitale: due fenomeni interconnessi che influenzano profondamente il benessere e lo sviluppo delle persone e delle comunità. Attraverso l’implementazione di metodi didattici sperimentali, come l’utilizzo di un toolkit educativo innovativo e lo sviluppo di laboratori pratici e coinvolgenti, IES mira a coinvolgere attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti di un cambiamento.
Un approccio che permetterà a studenti e insegnanti di esplorare nuove modalità di apprendimento, promuovendo una didattica inclusiva e digitale, adattata alle sfide del XXI secolo. Il progetto si rivolge alle aree marginali di Roma e Lazio con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e migliorare l’accesso all’educazione.
Obiettivi
• Ridurre la povertà educativa: Promuovere l’accesso a un’educazione di qualità per tutti, in particolare per le comunità vulnerabili.
• Combattere il divario digitale: Offrire strumenti concreti per garantire l’inclusione digitale e l’accesso alle tecnologie.
• Empowerment degli educatori e degli studenti: Fornire risorse innovative per consentire agli insegnanti di adottare metodi didattici nuovi e stimolanti, capaci di rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.
Time Frame
Ottobre 2024 – Ottobre 2025
Il Progetto
Prima fase – Evento di lancio e organizzazione dei laboratori
Seconda Fase – Sviluppo del Toolkit FAD (Formazione a Distanza)
Terza Fase – Realizzazione di 4 laboratori pilota
Quarta Fase – Promozione del toolkit e conclusione
Risultati attesi:
Creazione della piattaforma TOOLKIT FORMATIVO e sviluppo di 3 moduli del TOOLKIT FORMATIVO “L’uso etico delle nuove tecnologie”, “Digital Soft Skills” e “Competenze trasversali” a conclusione del quale verrà erogata la relativa micro-credenziale di 25 ore di frequenza. La possibilità di partecipare a uno o più moduli formativi sarà aperta a studenti, formatori, educatori, docenti e cittadini interessati provenienti da tutto il territorio nazionale. Data l’estensione territoriale che il progetto offre l’impatto atteso e auspicabile è di almeno 100 fruitori.
• Realizzazione di 1 toolkit digitale con materiali formativi utili a formatori, educatori e docenti per la continuazione delle attività di educazione digitale anche a chiusura del progetto e scalabili sia in contesti scolastici che informali-extrascolastici identificati a maggior rischio di marginalità o di povertà educativa digitale.
• Realizzazione di 4 laboratori formativi sperimentali della durata di 6 ore ciascuno con gli studenti degli istituti professionali della regione Lazio, con sede a Roma, individuati tra gli istituti a maggior rischio di dispersione scolastica. I laboratori potranno coinvolgere complessivamente circa 100 studenti di classi 1 e/o 2 della Scuola secondaria di secondo grado, quale target maggiormente esposto al rischio di abbandono scolastico.
• Verranno coinvolti 10 studenti universitari della facoltà di psicologia e di scienze della formazione primaria dell’UER come attività curriculare che gli garantirà l’ottenimento di 3-5 crediti formativi e almeno 10 studenti provenienti dalla rete dei collegi membri di EucA. Inoltre, ci sarà il coinvolgimento di 1 studente universitario in qualità di peer educator per ciascun laboratorio.
• La comunicazione integrata dei partner garantirà il raggiungimento di 1 milione di utenti tra Social media, Newsletter, siti web, Media locali, laboratori e eventi.
Soggetto capofila:
Soggetti partner:
Territorio di azione:
Roma e Lazio
collaboratori e partner del progetto:
