Table of contents
Share Post

DIGI-ECO (Ecosistema Digitale Contro la Povertà Educativa) è un progetto dell’Università Ca’ Foscari per affrontare la povertà educativa digitale creando strumenti e risorse digitali innovativi per supportare il personale docente e socio-educativo nello sviluppo di strategie e strumenti dedicati alle comunità più vulnerabili.

L’Università Ca’ Foscari Venezia, con il supporto di una rete di partner strategici tra cui Regione Veneto, Fondazione Università Ca’ Foscari e il Comune di Venezia, si propone di rafforzare le competenze – soprattutto digitali – nelle comunità educanti attraverso nuovi percorsi formativi online. Attraverso il progetto DIGI-ECO, si intende infatti promuovere un ecosistema di apprendimento che integra formazione online, laboratori pratici e certificazioni riconosciute a livello accademico, garantendo un impatto concreto e duraturo, facilmente scalabile e replicabile in altri territori. Inizialmente, il progetto mette a disposizione 2 MOOC gratuiti per fornire una solida base di conoscenze. Pur possedendo molte risorse condivise, i 2 MOOC si differenziano per la fascia di età target: mentre uno si focalizza sull’infanzia, l’altro si concentra su ragazzi e giovani.

Inoltre, ogni corso è articolato in più moduli tematici e ciascun modulo prevede un test in ingresso, una video-lezione tenuta da esperti del settore che affronta in modo approfondito i contenuti chiave del modulo, slide e materiali didattici di approfondimento, un questionario finale per valutare i progressi raggiunti.

A conclusione del percorso, chi avrà completato almeno il 75% delle risorse presenti nel corso potrà ottenere il badge e l’attestato di frequenza. Per saperne di più o accedere alle risorse visita il sito cafoscarichallengeschool.it

Articoli collegati