Progetto
PRODES
Protocollo di Design per l’Educazione Digitale a Scuola
Progetto
PRODES
Protocollo di Design per l’Educazione Digitale a Scuola
PRODES
Descrizione del progetto:
Il progetto affronta il fenomeno della povertà educativa e digitale in età prescolare, periodo in cui il sistema cognitivo, emotivo e percettivo del bambino si allinea ai codici della cultura formale.
Principali obiettivi:
• Individuazione degli indicatori della povertà digitale come carenza di competenze digitali trasversali del cittadino, con particolare riferimento agli educatori (genitori e/o insegnanti)
• rafforzamento formativo e culturale dei servizi socioeducativi per l’infanzia
• potenziamento delle competenze digitali del cittadino (digital literacy), con particolare riferimento a genitori con figli al di sotto dei 10 anni
• stimolazione delle competenze dei minori in età scolare e prescolare attraverso protocolli formativi sperimentali in cui il digitale diventa strumento e metodo di potenziamento dell’apprendimento.
Risultati attesi:
• Ricognizione scientifico sul tema della povertà educativa e digitale attraverso un aggiornamento della letteratura scientifica, una mappatura delle ricerche internazionali e una indagine sul campo, di tipo quantitativo, focalizzata sulla cultura digitale delle famiglie italiane.
• Guida infografica sulla socializzazione al device tecnologico dei bimbi in età prescolare.
• Guida infografica sulle raccomandazioni socioeducative alla base dell’utilizzo del digitale per educatori della scuola dell’infanzia.
• Progettazione e sperimentazione di un protocollo formativo media educativo sull’integrazione delle tecnologie nel contesto scolastico seguendo il metodo di Bruno Munari, noto Designer della comunicazione, e quello di Maria Montessori.
• Progettazione e prototipazione di 7 tappeti infografici da utilizzare con l’approccio STEAM attraverso il coding nella scuola dell’infanzia.
• Realizzazione di corso di formazione online per educatori, attraverso la realizzazione di pillole audiovisive animate sui temi della povertà educativa e digitale e sulle strategie media educative per intervenire operativamente in classe già in età prescolare.
Soggetto capofila:
Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma.
Soggetti partner:
Territorio di azione:
Nazionale
logo capofila:

collaboratori e partner del progetto:
